
Ci hai proposto il tuo
spettacolo
e non sei stato scelto?
Abbiamo ricevuto tantissime
richieste di adesione
e tutte di ottima qualità.
Non è stato quindi facile selezionare le compagnie e gli spettacoli che
avrebbero riempito questo cartellone.
Per questo motivo tutto il
materiale che abbiamo ricevuto sarà gelosamente conservato e utilizzato come
base di scelta per eventuali future esigenze (di rassegna o a supporto di
eventi singoli).
Vuoi proporci uno
spettacolo?
Siamo sempre alla ricerca di
nuovi spettacoli
da inserire in rassegna.
Se hai uno spettacolo e vuoi
proporcelo...
Scarica il modulo
compilalo e invialo all'indirizzo indicato.
approfondisci... |
Il Gruppo Teatro TEMPO
presenta
SIPARIO!
Rassegna di Teatro Amatoriale
Edizione 2013
ottobre 2013 - aprile 2014
Cine Teatro Don Bosco
via Pio XI, 36 - Carugate
venerdì 11 ottobre 2013 - ore 21.00
Gruppo Teatro TEMPO di Carugate
MA CHI L'HA MESSA
QUESTA SCOMMESSA?
atto unico brillante di Andrea Oldani
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
al termine presentazione della
rassegna
e prevendita
Cosa c’è di meglio di una bella
serata passata con i migliori amici a tifare la propria squadra di calcio in
tv? Tutto è pronto! Ma basta poco per trasformare un buon programma in uno
spassosissimo incubo.
Il Gruppo Teatro TEMPO torna sul palcoscenico del Don Bosco con un nuovo
divertentissimo spettacolo offerto al proprio pubblico per inaugurare la
nuova Stagione Teatrale Carugatese.
per saperne di più
sabato 26 ottobre 2013 – ore 21.00
Compagnia Teatrale Città di Como
…E LA GILDA?
LA RESTA SEMPAR IN PE’
commedia brillante in milanese
di Alfredo Caprani
Gilda, personaggio sanguigno,
vibrante e donna pratica dalle spicce decisioni, è la protagonista di questa
commedia che vuole rappresentare uno spaccato della quotidianità
riscontrabile in ogni località del territorio lombardo. Anche in questa
commedia, l’autore comasco evidenzia personaggi, luoghi ed eventi facilmente
riconoscibili e “già vissuti” da ogni spettatore accompagnandolo in un
coinvolgente e gustoso spettacolo all’insegna di un sano divertimento.
sabato 16 novembre 2013 – ore 21.00
Gli Scampoli di Bra (Cn)
IL MATRIMONIO
Nella buona e nella cattiva sorte
commedia brillante di Mario Alessandro
Paolelli
Come si trasforma un matrimonio,
(un bel matrimonio!), in commedia, una bella commedia?
Prendete il primo atto ed immaginatevi il matrimonio, in chiesa, visto dal
lato dei parenti della sposa.
Poi prendete il secondo atto ed immaginatevi lo stesso matrimonio, in
chiesa, visto dal lato dei parenti dello sposo.
Ora agitate e mescolate il tutto, versatelo in un teatro e metteteci sopra
un bel terzo atto, dove... Beh, mica posso dirvi come va a finire, no?
domenica 8 dicembre 2013 – ore 21.00
Filodr. Gallaratese di Gallarate (Va)
NATALE IN CASA
CUPIELLO
commedia di Eduardo De Filippo
Come ogni Natale Luca Cupiello
prepara il presepe, fra l'indifferenza della moglie Concetta e il rifiuto
del figlio Tommasino. Il clima di festa è turbato dai soliti litigi fra
Tommasino e lo zio Pasqualino e dai problemi familiari di Ninuccia, la
figlia, decisa a lasciare il marito Nicolino per l'amante Vittorio. Una
delle commedie più fortunate del grande Eduardo che sa raccontare con ironia
e sarcasmo la miseria e la povertà della sua Napoli.
sabato 25 gennaio 2014 – ore 21.00
Gli Amici della Ringhiera di Arluno (Mi)
TA VÖR VIDÉ C’HINN
A STAÀ
QUI DI BILÉ?
commedia brillante musicale in milanese
Siamo nel 1492, proprio l'anno in
cui un certo Colombo scoprì il nuovo mondo. Noi però ci siamo fermati al
nostro piccolo borgo di campagna, il borgo di Bilé, dove la capitana
Adalgisa, il Giovanni - per l'occasione stalliere di corte - le zitelle
Milièta e Carmela e l'altezzosa Gloria, saranno impegnati ad affrontare
imprevisti e intrighi alla corte di Re Calimum, che rischia di perdere per
sempre il proprio amato regno: il borgo di Bilè. Una trama con cantastorie,
una regina spendacciona, un consigliere che viene dalla lontana Cina e un
misterioso inventore fiorentino, dalla barba lunga e grigia che viene da un
borgo di nome Vinci.
domenica 26 gennaio 2014 – ore 16.30
Il Nodo di Desenzano del Garda (Bs)
ALADINO E IL GENIO
DELLA LAMPADA
spettacolo per tutta la famiglia
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Direttamente da “Le Mille e Una
Notte”, una storia intramontabile e sempre attuale: il modesto figlio di un
sarto che diventa principe e riesce a sposare la figlia del Sultano
nonostante tutte le peripezie e avventure a cui è sottoposto. Un’avventura
in cui tutti possiamo ritornare bambini per farci condurre da Aladino sulla
tortuosa ed esaltante strada che porta alla felicità.
sabato 22 febbraio 2014 – ore 21.00
La Sarabanda di Olgiate Molgora (Lc)
LA MONACA DI
MONZA
Una storia lombarda
uno spettacolo di Mara
Gualandris e Loredana Riva
Quattro secoli fa una donna osò
sfidare le regole. La voce di Marianna De Leyva, signora di Monza, rompe il
silenzio, riemerge dalla polvere della prigionia per raccontare la sua
verità. La stessa Marianna, sopravvissuta alle sue colpe, ci accompagna
lungo le tappe della sua esistenza, sospesa tra l’accettazione della
segregazione nel chiostro e il richiamo della sua natura passionale; la
storia di una bambina vittima della sopraffazione paterna, forzata alla
monacazione e di una donna protagonista di uno scandalo.
sabato 15 marzo 2014 – ore 21.00
Gli Ignoti di Napoli
CASA DI FRONTIERA
commedia brillante di Gianfelice
Imparato
Siamo nell’Italia post secessione.
Tutti i meridionali già residenti al nord, al momento della secessione sono
stati confinati in riserve. In una di queste riserve, in una casa al confine
col territorio padano, vivono i protagonisti della nostra storia: Gennaro
Strummolo, divorato dal desiderio dì diventare a tutti gli effetti cittadino
del nord, e sua sorella Addolorata. E in questo paradossale contesto si
svolgono le comiche vicende della commedia che, pur trattando un argomento
di attualità politica, non si discosta mai dalla linea del racconto
fantastico.
sabato 5 aprile 2014 – ore 21.00
La compagnia San Pancrazio
di Bovisio Masciago (Mb)
EL CAMPETT DEL
SIGNUR
commedia in milanese tratta da “Quel piccolo campo” di
Peppino De Filippo
adattamento di Giorgio Vago
Rocco, contadino
anticlericale affascinato da strane teorie sulla creazione del mondo, si
scontra con la sorella Francesca, donna pia e devota, a causa di un campetto
lasciato dal padre al convento dei Cappuccini, tanto più che in quel
campetto sgorga l’acqua, tanto preziosa per il grano che sta seccando nei
campi. La questione si complica quando, piantando un bastone per sostenere
una vite, ci si accorge che nel terreno è stato sotterrato qualcosa e allora
scavando… Uno dei capolavori della commedia napoletana, scritto dal fratello
di Eduardo De Filippo, reso magistralmente anche in dialetto milanese,
facendolo diventare uno dei capisaldi del teatro meneghino.
ingresso 8
euro
ridotto 6 euro
spettacolo per ragazzi ingresso gratuito
abbonamento
a 7 spettacoli
intero 45 euro
ridotto 30 euro
ridotto :
fino a 14 anni, over 65 e tesserati FITA
info e
prevendita
Teatro Don Bosco
tel. 02.9254499
lun - sab - dom : 20.30 / 23.00
dom anche 15.30 / 18.00
oppure
tutti i giorni dalle 10 alle 19
Danilo 347.2329015
oppure
gttempo@tiscali.it
dal 28
settembre prevendita solo abbonamenti
dal 15 ottobre anche biglietti singoli
e inoltre
una serie di imperdibili proposte
FUORI ABBONAMENTO :
TEATRO E DISAGIO SOCIALE
venerdì 8 novembre 2013 – ore 20.45
La compagnia Itineraria
di Cologno Monzese (Mi)
STUPEFATTO
Avevo 14 anni.
La droga molti più di me.
tratto dall’omonimo libro di
Enrico Comi
spettacolo particolarmente indicato per
famiglie
con ragazzi in età adolescenziale
ingresso 3,50 euro
gratuito per abbonati a SIPARIO!
Con il suo carico emotivo e di
informazioni, lo spettacolo scardina alcuni luoghi comuni diffusi tra i
giovanissimi: “smetto quando voglio”, “la canna fa meno male delle
sigarette”, “sono droghe naturali”, “le canne non hanno mai ucciso nessuno”,
“lo faccio una volta sola… per provare” e cattura l’interessare dei ragazzi
riuscendo a coinvolgerli in una riflessione profonda su questi temi grazie
agli accattivanti mezzi professionali del teatro.
TEATRO E ECOLOGIA
venerdì 29 novembre 2013 – ore 21.00
CEMENTO
E l'eroica vendetta del letame
di Massimo Donati e Alessandra
Nocilla
Musiche di Carlo Ponta
in collaborazione con
Biblioteca Civica di Carugate e WWF Martesana
ingresso gratuito fino ad esaurimento
posti
Tribunale di Bergamo. Sezione
Penale. Martino Scarpa, detto Tino parte dal suo amore per la terra per
difendersi dall’accusa di distruzione di escavatori, ruspe e trivelle
impegnate nella costruzione di un laghetto artificiale per la pesca
sportiva. Non vuole evitare la pena, ma ristabilire la verità dei fatti, la
sua verità, contraria alle leggi, non al buonsenso. E con le armi del
paradosso e della comicità, dissotterra e viviseziona il groviglio di luoghi
comuni, di interessi, di impunità e di pubbliche connivenze che hanno
prodotto la dissennata metastasi edilizia e il saccheggio del paesaggio di
questi ultimi decenni.
TEATRO EVENTO
sabato 15 febbraio 2014 – ore 21.00
domenica 16 febbraio 2014 – ore 16.00
domenica 16 febbraio 2014 – ore 21.00
Il nuovo Musical del Gruppo KAOS
di Carugate (Mi)
EKKEKAOS
Viaggiando con il cuore
intero 10 euro
ridotto 7 euro
abbonati a SIPARIO! 5 euro
Torna il Gruppo KAOS con un
nuovo coinvolgente ed imperdibile musical. Un collage di brani accattivanti
che hanno fatto la storia del gruppo rispolverati per raccontare una storia
tutta nuova.
Tutto rigorosamente cantato e suonato "dal vivo".
per saperne di più
TEATRO E RELIGIONE
venerdì 28 marzo 2014 – ore 21.00
TESTIMONI OCULARI
di e con Massimo Franchini
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Sono oltre 500 le repliche
di quest’opera che sempre cattura e commuove lo spettatore. Scandito sulle
stazioni della Via Crucis, lo spettacolo ne vede in ognuna un personaggio
diverso rivivere l’incontro/rapporto con il Cristo. Pilato, Giuseppe, Erode,
Giuda, il ladrone, il cieco, sino a Giovanni Zuccone. Franchini interpreta
tutte le parti, mutando fogge, voce e sentimenti sull’ala di una poesia
scabra e semplice, aderente ai personaggi tratteggiati senza retorica,
mirati a rendere un avvertimento di speranza riflessiva e di segreta gioia.
|