
Ci hai proposto il tuo
spettacolo
e non sei stato scelto?
Abbiamo ricevuto tantissime
richieste di adesione
e tutte di ottima qualità.
Non è stato quindi facile selezionare le compagnie e gli spettacoli che
avrebbero riempito questo cartellone.
Per questo motivo tutto il
materiale che abbiamo ricevuto sarà gelosamente conservato e utilizzato come
base di scelta per eventuali future esigenze (di rassegna o a supporto di
eventi singoli).
Vuoi proporci uno
spettacolo?
Siamo sempre alla ricerca di
nuovi spettacoli
da inserire in rassegna.
Se hai uno spettacolo e vuoi
proporcelo...
Scarica il modulo
compilalo e invialo all'indirizzo indicato.
approfondisci...

|
Il Gruppo Teatro TEMPO
presenta
SIPARIO!
Rassegna di Teatro Amatoriale
Edizione 2019
ottobre 2019 - aprile 2020
Cine Teatro Don Bosco
via Pio XI, 36 - Carugate
venerdì 4 ottobre
2019 – ore 21.00
Gruppo Teatro TEMPO
e Comune di Carugate
presentano
Filodrammatica Orenese
UNA SERA
VERA
Quando gli adulti
complicano quello che per i bambini è naturalmente semplice
ingresso gratuito fino ad
esaurimento posti
al termine presentazione della rassegna e prevendita
Lo spettacolo, libero adattamento dal film di Roman Polanski, racconta
di due coppie di genitori che si incontrano perché i rispettivi figli sono
stati coinvolti in una rissa e uno dei ragazzi è rimasto anche leggermente
ferito. Dopo i primi, concilianti tentativi di risolvere la questione in
maniera pacifica, emergeranno invece gli istinti più feroci e bestiali
dell’essere umano.
sabato 26 ottobre
2019 - ore 21.00
La Creta di Milano
FOLLIA D’UFFICIO
commedia brillante di Alessandro
Martorelli
Le gelosie, le meschinità e i
rancori che caratterizzano i rapporti umani, sul posto di lavoro si
amplificano, alimentate da arroganza, arrivismo e ambizioni sfrenate. Questa
esilarante commedia racconta, anche al limite dell’impossibile e del
paradossale, le reazioni tra colleghi costretti a condividere, tutti i
giorni, le pareti dello stesso ufficio. Giocando sul ritmo delle parole e la
sincronia dei movimenti lo spettatore si troverà al centro di una carambola
di espedienti e trovate che trasformeranno l’ambiente un po’ convenzionale
di un ufficio in un vero palcoscenico dove i personaggi agiranno in un
esilarante crescendo.
sabato 23 novembre
2019 – ore 21.00
Compagnia dell’Orso di Lonigo (Vi)
IL BUGIARDO
commedia brillante di Carlo Goldoni
Lelio Bisognosi è un giovane
brillante e di mondo, che attraverso l'arte delle "spiritose invenzioni",
come ama definire le proprie menzogne, tenterà di conquistare le figlie del
Dottor Balanzoni, Rosaura e Beatrice. Ma quest’arte non è priva di
incresciose conseguenze che metteranno a repentaglio la reputazione della
blasonata famiglia Balanzoni. Ma anche in questa commedia veneziana che ha
debuttato nel 1750, il lieto fine è garantito dall’intervento di Florindo,
amante timido di Rosaura, che ricomporrà la felicità di tutti.
sabato 1 febbraio
2020 – ore 21.00
I Fuggitivi di Lissone (Mi)
LA PAROLA AI GIURATI
giallo di Reginald Rose
Una giuria degli anni ‘50 è
chiamata a dover decidere la sorte di un giovane accusato di aver ucciso il
padre. Ma “un ragionevole dubbio” sulla colpevolezza del giovane dà il via
alla narrazione di un testo incredibilmente stimolante che affronta molti
temi come il senso della giustizia, il valore della vita, ma anche il
rapporto padre e figlio. Il tutto amplificato da una trovata scenica che
cambia in continuazione la prospettiva del pubblico rispetto alla stanza
della giuria proponendo inquadrature sempre nuove in ogni momento.
sabato 7 marzo
2020 – ore 21.00
Il Prologo di Milano
LE VOCI DI DENTRO
commedia di Eduardo De Filippo
Merita di essere annoverata tra le
sue più affascinanti e significative commedie di Eduardo. Non perde mai la
sottile ironia e l’intelligente comicità che caratterizzano tutto il suo
teatro. Uno spettacolo inquieto e avvincente, ricco di spunti di riflessione
sulle sfumature delle relazioni personali, che ci invita ad ascoltare le
“voci di dentro”, quelle che molto spesso mettiamo a tacere. La storia
racconta di Alberto e Carlo Saporito, due fratelli apparecchiatori di feste
popolari, rimasti in miseria. Alberto accusa i vicini di omicidio dando il
via ad una carambola di sorprese fino all’epilogo in cui tutti, a loro modo,
hanno la loro parte di colpa.
sabato 18 aprile
2020 – ore 21.00
Maskere di Opera (Mi)
SIGNORINE IN TRANS
commedia brillante
di Cinzia Berni e Francesca Nunzi
Ida e Ada sono due sorelle orfane,
un po’ “datate” e zitelle. L’improvvisa scomparsa di Ida crea un forte
disorientamento nella vita di Ada, gran pasticciona e sognatrice. Ma come
nelle più belle fiabe, vista la situazione drammatica, grazie a un permesso
speciale dall’Aldilà, Ida torna in terra per soccorrere la sorella in gravi
problemi economici e di vita.
ingresso 10 euro
ridotto 8 euro
abbonamento a 5 spettacoli
intero 40 euro
ridotto 32 euro
ridotto: fino a 14 anni,
over 65 e tesserati FITA
info e prevendita
Teatro Don Bosco tel. 02.9254499
durante la programmazione teatrale e cinematografica
oppure
tutti i giorni dalle 10 alle 19
Danilo 347.2329015
oppure
gttempo@tiscali.it
dal 28 settembre solo
abbonamenti
dal 5 ottobre anche biglietti singoli
SIPARIO! Kids
Spettacoli per bimbi e famiglie
domenica 24
novembre 2019 – ore 16.30
Michele Cafaggi
CONTROVENTO
storia di aria, nuvole
e bolle di sapone
ingresso 7 euro
ragazzi 5 euro
Sul palco c'è un bellissimo Biplano
interamente costruito dal nostro Aviatore pronto a partire per la Grande
Avventura! Raffiche di vento, morbide e schiumose nuvole, gigantesche bolle
di sapone ci accompagneranno in un viaggio indimenticabile. Michele Cafaggi,
clown e attore che da molti anni lavora con la tecnica delle bolle di
sapone, dà vita ad uno spettacolo dove magia, clownerie, bolle di sapone e
arti circensi si fondono per un divertimento adatto ad un pubblico di ogni
età.
domenica 2
febbraio 2020 – ore 16.30
Teatro Laboratorio
LUNA E L’ALTRA
il gioco dei sensi e degli
elementi
ingresso libero fino ad esaurimento
posti
LUNA è alta e L’ALTRA è bassina.
Una apparentemente più sofisticata, una più estroversa e spontanea.
Ed eccole lì, in spiaggia. Con le loro differenze e con l’inconsapevole
pensiero di essere l’una il meglio dell’altra, negli inevitabili e comici
litigi tipici dei bambini fino alla scoperta di ritrovarsi amiche, di
giocare insieme e di condividere le emozioni e le fantasie che gli elementi
e i sensi stessi le suggeriscono.
Due attrici – mamme – si calano per divertimento nei panni di due bambine
per raccontarci le emozioni di chi si affaccia al mondo.
domenica 1 marzo
2020 – ore 16.30
Compagnia Trioche
CONTRATTEMPI
cabaret musicale di Rita Pelusio
ingresso 7 euro
ragazzi 5 euro
“Ci sono due regole d'oro per
un'orchestra: iniziare insieme e finire insieme.” Questa citazione ha
ispirato il nuovo lavoro di comicità musicale della Compagnia Trioche. Sul
palco dovrebbero essere presenti tutti i musicisti che compongono
un’orchestra, ma a causa di innumerevoli contrattempi l’ensamble non sarà
mai ensamble! Dopo il successo dei precedenti spettacoli che anche a
Carugate hanno fatto il tutto esaurito di pubblico e divertimento, per
l’entusiasmi dei nostri ragazzi il Trio Trioche torna con un nuovo
imperdibile spettacolo.
ed inoltre una serie di
imperdibili proposte
fuori abbonamento
TEATRO PER IL
SOCIALE
domenica 17 novembre 2019 – ore 16.30
Teatro Città di Como
LA LEGHISTA E 'L TERUN
commedia brillante in dialetto milanese
di Alfredo Caprani
il ricavato sarà devoluto alla
Casa dell’Anziano San Camillo di Carugate
ingresso 8 euro - ridotto 5 euro
Gilda, vedova proprietaria di un
negozio di frutta e verdura e segretaria della locale sezione della Lega
Nord, vive con la figlia universitaria. E’ una fervente sostenitrice di una
politica locale con profondi pregiudizi nei confronti di altre culture. E
quando la figlia Lia si innamora di un giovane universitario del profondo
sud Italia…
TEATRO E
LETTERATURA
mercoledì 8 gennaio 2020 - ore 21.00
Riccardo Moratti
UNGARETTI
Vita di un uomo
ingresso 5 euro - abbonati a SIPARIO! 3
euro
A cosa serve la poesia?
Risponderemo con parole, musica e immagini, rileggendo l’opera di uno dei
più grandi poeti italiani del Novecento seguendo l’affascinante itinerario
della sua vita: un lungo viaggio che attraversa un intero secolo,
dall'apertura del Canale di Suez allo sbarco sulla luna, fra grandi sogni di
progresso e il dramma di due guerre mondiali. Per capire perché Ungaretti ha
valuto intitolare “Vita d'un uomo” la raccolta di tutte le sue poesie.
Perché non c’è parola poetica che in fondo non parli della nostra vita.
Riccardo Moratti, dopo la Divina Commedia, l’Orlando Furioso e i Promessi
Sposi ci porta alla scoperta di un mondo che, sbagliando, sentiamo a volte
lontano dalla nostra quotidianità.
TEATRO E TEMPO
LIBERO
domenica 23 febbraio 2020 - ore 16.30
Il Socco e la Maschera di Milano
AREZZO 29 IN TRE MINUTI
commedia brillante di Gaetano e Olimpia
Di Maio
in collaborazione con Gruppo EDELWEISS
di Carugate
ingresso 8 euro - ridotto 5 euro
ridotto fino a 14 anni, over 65 e tesserati EDELWEISS
Salvatore, tassista, è spostato con
la gelosissima Lucrezia, usuraia. Il loro rapporto si complica quando l'uomo
scopre di avere un figlio concepito in un occasionale incontro con una
cliente. Incalzato dalla madre del bambino, sposata ad un pericoloso
delinquente, pressato dalla moglie che sospetta qualcosa di poco chiaro,
perseguitato dalla proprietaria del taxi con cui lavora che è infatuata di
lui, Salvatore dovrà fare di tutto per districarsi da una situazione tanto
complicata da non avere apparenti soluzioni in una commedia dalla
potentissima "macchina comica" che ben dosa l'ispirazione del teatro
borghese con quello popolare, affrontando in controluce temi di grande
spessore sociale ed etico.
|